La Location

Villa Pacchierotti de Benedetti

La villa sorge sull'area di un "castellaro romano", un'antica fortificazione di cui restano tracce nelle fondamenta della barchessa, in un'ansa del fiume Brenta, a poca distanza dalla città di Limena. Costruita nel Seicento, l'originale sviluppo della facciata presenta ben tre logge tripartite che riecheggiano Villa Angarano a Bassano del Grappa del Longhena, ispiratore di architetti padovani precedenti il Frigimelica. Questa sorta di pronao a tre ordini sovrapposti è lievemente aggettante, poggia su quattro gradini di accesso all'ingresso principale che, essendo molto arretrato, dà origine ad un ampio spazio ombreggiato, ed è sovrastato da un timpano. Il tutto genera così un effetto di grandiosa, ma sobria e lieve compostezza.

La villa ha la pianta caratteristica della "casa veneziana", infatti alle tre logge corrispondono i saloni passanti sull'asse centrale, intorno ai quali si distribuiscono gli altri vani, ma riprende anche il tipo palladiano di residenza non destinata unicamente allo svago dei proprietari, come documenta la presenza della barchessa destinata un tempo alle attività rurali. Pietra tenera e pietra d'Istria sono i materiali impiegati per sottolineare alcuni particolari, oltre al pronao, quali i marciapiedi e i contorni delle aperture interne ed esterne, come pure le statue poste all'inizio del viale d'accesso e quelle di una Madonna e due santi collocate sull'altare della cappella  .Le barchesse, ampie ed ariose, a destra della villa, con la loro struttura ordinata completano la scenografia dell'insieme, immerso nel verde del giardino all'italiana.

IL MATRIMONIO DI MICHELE & ELENA
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia